Cooperativa Eureka - Martina Franca (Ta), Puglia

Eureka

Sei in: Home/Cooperative Eureka/Presentazione cooperativa/La Cooperativa Sociale Eureka

La Cooperativa Sociale Eureka

COOPERATIVA SOCIALE EUREKA
La Cooperativa Sociale “Eureka” è nata a Martina Franca nel 1993 ed opera nel settore dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, così come stabilito dalla Legge 381/91, concordando gli interventi riabilitativi in stretta collaborazione con i Servizi Sanitari e Sociali territoriali.



L’inserimento lavorativo in attività produttiva, indicato quale oggetto sociale, ha come finalità principale la promozione umana e l’integrazione sociale di persone con disagio così da prevenire l’emarginazione, la dipendenza permanente, l’insicurezza lavorativa e ambientale ed assicurare il diritto di cittadinanza e la partecipazione attiva alla vita di comunità.



La gestione di attività produttive, svolte prevalentemente nell’ambito dei servizi, permette ai nostri soci, ai nostri dipendenti ed ai collaboratori uno spazio di lavoro e di impegno in cui i principi di flessibilità, reciprocità, solidarietà ed imprenditorialità sono condizione indispensabile per l’operare quotidiano.

Fortemente impegnata nel settore della cooperazione, la Cooperativa Sociale “Eureka” aderisce al Consorzio Regionale “Elpendù”, al Consorzio nazionale “Drom” e all’Associazione europea “CEEH”.


L’attività sociale è caratterizzata da una radicata presenza sul territorio: la tendenza rilevante è quella di creare sinergie con realtà esistenti ed operanti nello stesso territorio e/o nello stesso settore di intervento; in molti casi si sono realizzate collaborazioni e scambi anche con realtà dislocate su altri territori.



L’impegno è rivolto prevalentemente all’inserimento lavorativo di soggetti con problematiche di tipo psichiatrico, ma anche di tossicodipendenti, di minori a rischio di devianza, di soggetti portatori di handicap.



Per il raggiungimento degli scopi sociali la Cooperativa ha negli anni avviato diverse attività quali per esempio attività artigianali di legatoria e tipografia, di cereria, di restauro mobili nonché attività di pulizia, giardinaggio, pitturazione, informatica, animazione e comunicazione sociale; per dette attività ha stipulato convenzioni con diversi enti, prevalentemente pubblici, quali Comuni ed Asl.



Realizza inoltre corsi di formazione rivolti a soggetti svantaggiati e finalizzati al loro inserimento lavorativo in molti settori quali per esempio la ristorazione collettiva, il giardinaggio e la manutenzione di aree verdi, l’informatica per il conseguimento della patente ECDL, la grafica computerizzata, gestendo a tal fine anche fondi comunitari.



Utilizza inoltre, per la formazione e l’avvio al lavoro, gli strumenti del tirocinio formativo e della borsa lavoro.
Collabora con l’Università di Bari – Facoltà di scienza della Formazione – per la supervisione di progetti di inserimento lavorativo.



Negli anni la Cooperativa ha avviato al lavoro complessivamente n. 61 lavoratori svantaggiati, appartenenti alle seguenti fasce di svantaggio: n. 38 utenti psichiatrici, n. 14 tossicodipendenti, n. 4 minori, n. 5 portatori di handicap; ha formato complessivamente n. 46 persone di cui n. 24 portatori di handicap psico-fisico, 15 utenti psichiatrici, 7 tossicodipendenti.



Attualmente sta cercando di diversificare i propri settori di intervento aprendosi anche al mercato privato, viste le difficoltà sempre maggiori di collaborazione con gli enti pubblici.



L’impegno per il futuro è quello di creare collaborazioni e sinergie con cooperative, imprese, associazioni ed enti pubblici per realizzare progetti che siano in grado di allargare le prospettive e moltiplicare le risorse disponibili, in un gioco di riproduzione e vicendevole arricchimento; di potenziare le attività già in essere, consolidandole ed ampliandole; di fornire un servizio di qualità ai nostri clienti attuali e futuri ed un servizio di inserimento lavorativo sempre più attento e qualificato.


Note:
Tags: cooperativaeureka,cooperativamartinafranca,

 


<<Torna Indietro | Stampa